Sei anche tu fan dei weekend improvvisati, dei voli last minutes e dei viaggi organizzati senza troppi pensieri? Oggi vogliamo darti qualche consiglio per il tuo prossimo viaggio in Sardegna così che, anche se sarà improvvisato, saprai cosa visitare e come muoverti al meglio.
Come organizzare un viaggio in Sardegna
Il primo consiglio che ti diamo è essenziale se vuoi muoverti in assoluta libertà e spostarti in tutta l’isola. L’auto a noleggio è un buon compromesso se hai poco tempo a disposizione e non vuoi sprecare neanche un minuto. In questo modo potrai concentrare le tappe del tuo viaggio in pochi giorni e organizzare nel modo giusto il tuo tour. Per noleggiare un’auto o una moto non è necessario giocare d’anticipo, soprattutto se si tratta di un weekend in bassa stagione. Ti basterà scegliere l’aeroporto di arrivo e noleggiare la vettura subito dopo aver prenotato il tuo volo. In questo modo il tuo weekend è pronto a decollare.
Stesso discorso vale per l’alloggio. Durante tutto l’anno è possibile trovare soluzioni per il pernottamento che soddisfano ogni esigenza. La faccenda si complica un po’ in estate e per questo ti consigliamo di evitare il periodo di alta stagione se non vuoi organizzare il viaggio con largo anticipo.
Quali mete visitare? Nel nostro blog abbiamo già parlato delle mete da visitare in 7 giorni ma, cosa succede quando si ha a disposizione solo un weekend?
La Sardegna in un weekend
Supponiamo che il tuo arrivo sull’isola è previsto per il venerdì sera e che hai a disposizione tutto il sabato e tutta la domenica. Le soluzioni che hai a disposizione sono due: ti concentri solo su una zona, a nord o a sud dell’isola, oppure organizzi un viaggio coast to coast prenotando la macchina in un aeroporto e chiedendo l’opzione per modificare la consegna del veicolo.
Arrivo a Cagliari
Se arrivi in aeroporto a Cagliari, puoi organizzare il tuo weekend alla scoperta della città, includendo anche la visita alla spiaggia cittadina, il Poetto, allo Stagno di Molentargius con i suoi bellissimi fenicotteri rosa e concederti una breve incursione nell’entroterra per visitare uno dei simboli dell’isola: il nuraghe. Quello più emblematico da visitare è Su Nuraxi di Barumini, a 60 km da Cagliari.
Se hai già visitato la città e vuoi dedicare il weekend a vedere altre meraviglie dell’isola hai l’imbarazzo della scelta. Una valida alternativa è la visita delle zona di Carbonia e Iglesias, con i loro villaggi minerari e le grotte che è possibile visitare in tutto il territorio.
Arrivo a Olbia
Lo stesso discorso vale anche quando decidi di arrivare all’aeroporto di Olbia. Questa città offre tanti punti di interesse tutti da scoprire. E se hai già visitato questa zona non ti resta che esplorare i dintorni. L’Isola di Tavolara, La Maddalena, le spiagge di San Teodoro oppure puoi raggiungere l’entroterra e visitare le zone più misteriose e le spiagge dell’Ogliastra.
E se invece vuoi programmare un coast to coast da fare in un solo weekend, ti suggeriamo di concentrare il poco tempo sulle mete più vicine ai tuoi gusti:
- se sei un amante delle spiagge, puoi visitare prima San Teodoro, la Costa Smeralda o le spiagge dell’Arcipelago de La Maddalena e poi dirigerti verso Cagliari passando per la costa orientale e fermandoti di tanto in tanto ad ammirare la costa e le bellissime spiagge;
- se sei un amante delle mete archeologiche, puoi percorrere la strada principale che collega Olbia a Cagliari, la SS 131, e concederti qualche piccola deviazione… puoi trovarne davvero tante: dai nuraghi alle tombe dei giganti, dai pozzi sacri alle domus de janas;
- se invece ami le mete naturalistiche non poi perderti: Su Gorropu, il Villaggio di Tiscali, Cala Goloritzè e tante altre mete che sapranno soddisfare la tua voglia di escursioni.
Sei pronto per il tuoi weekend? Non dimenticarti di noleggiare l’auto che ti accompagnerà in questa bellissima pausa dalla rutine quotidiana!