Esplorare l’isola in macchina è una delle esperienze più belle e suggestive che puoi vivere in Sardegna. Oltre a ragioni di tipo pratico, legate alla semplicità degli spostamenti, in macchina puoi raggiungere le mete più sperdute e percorrere tratti panoramici davvero straordinari.

Ma come organizzare il tour della Sardegna in auto? Segui i nostri consigli!

Giro della Sardegna in macchina

Se hai deciso di organizzare un tour fai da te per visitare l’isola in macchina la prima cosa da fare è trovare il mezzo adatto a te. Puoi raggiungere la Sardegna in nave e portare con te la tua auto, oppure arrivare in uno degli aeroporti dell’isola e noleggiare l’auto dei tuoi sogni con cui condividere il tuo viaggio on the road. Se scegli come punto di arrivo l’aeroporto di Olbia puoi scegliere tra le auto a noleggio disponibili sul nostro sito e averla pronta al tuo arrivo per dare inizio al viaggio.

Scegliere il mezzo di trasporto giusto è solo l’inizio dell’organizzazione dell’itinerario. Vediamo adesso le tappe che non possono mancare.

Da una costa all’altra dell’isola

Iniziamo da Olbia, una cittadina raccolta nel centro storico, con testimonianze che ricordano il suo passato importante e i fantastici luoghi di interesse che ci sono nei dintorni. Ne abbiamo parlato in un articolo dedicato sul nostro blog: le migliori escursioni da fare a Olbia e dintorni.

Poco distante da Olbia, troviamo la Gallura e la Costa Smeralda, il luogo ideale per trascorrere serate esclusive, tuffarsi in spiagge da sogno e passeggiare tra boutique e mercatini artigianali. Ti suggeriamo anche una visita alla Maddalena e all’isola di Caprera, una tappa d’obbligo se vuoi unire la passione per la storia al desiderio di esplorare spiagge sperdute e circondate dalla natura.

Prosegui il tuo tour verso l’Ogliastra e le sue incantevoli spiagge, con un percorso suggestivo che attraversa il Supramonte, tra mare e montagna. Questa è una delle zone più selvagge che per lungo tempo sono rimaste isolate e che non hanno subito le incursioni delle diverse dominazioni che hanno interessato l’isola. Tradizioni, natura, aree archeologiche, percorsi di trekking mozzafiato… avrai l’imbarazzo della scelta. Il nostro consiglio, se vuoi immergerti nella vera essenza di questo posto, è di optare per il percorso di trekking verso Cala Goloritzè e l’escursione in barca verso Cala Luna e altre spiagge paradisiache, raggiungibili solo via mare.

Tour Sardegna

Continua verso sud e raggiungi la Costa Rei e Villasimius, la perla del sud Sardegna. L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara a tutela del patrimonio ambientale e le spiagge bianche caratterizzano questo luogo. Dopo aver fatto qualche tuffo nel mare cristallino ed esserti rilassato cullato dalle onde, sei pronto per ripartire.

Prossima tappa: Cagliari. Per raggiungerla attraverserai una delle strade panoramiche più belle della Sardegna, con una vista sulla costa e tante aree di sosta in cui potrai fermarti per scattare qualche foto. La città di Cagliari si sviluppa in sette colli e si estende fino al mare. Se vuoi vivere la vera essenza della città ti suggeriamo di passeggiare tra i quartieri storici, mangiare nei ristorantini tipici e visitare la spiaggia del Poetto, una delle spiagge di città più belle da vedere, con la Sella del Diavolo che rende unico il panorama.

Prosegui verso Pula e Chia. Oltre alle spiagge, qui potrai ammirare uno dei siti archeologici più importanti: l’antica città di Nora. E dopo una breve sosta per visitare questo luogo storico, potrai immergerti nelle fantastiche spiagge di Chia, Su Giudeu, Cala Cipolla, spiaggia del Morto e Campana.

Area Archeologica di Nora
Area Archeologica di Nora

Non puoi dire di essere stato in Sardegna se non visiti la Costa Verde e il Sulcis. Lontano dalla frenesia dei turisti, questa zona sa raccontarti un’altra faccia dell’isola. Miniere, dune di sabbia, spiagge ondose in cui respirare il vento sardo e uno paesaggio selvaggio caratterizzeranno questa tappa del tuo tour.

Prima di raggiungere Alghero, ti consigliamo una breve tappa a Bosa. Bastano poche ore, giusto il tempo di godersi un centro storico romantico e scoprire la cucina tipica locale. Dopo aver lasciato Bosa, percorrendo un’altra strada panoramica davvero affascinante, soprattutto al tramonto, in poco meno di un’ora potrai raggiungere Alghero e la Riviera del Corallo. Tra spiagge dai colori accesi e grotte sul mare, potrai scoprire una meravigliosa fusione tra la Sardegna e la cultura catalana.

È giunto il momento di salutare l’isola, attraversare l’entroterra granitico per tornare verso Olbia e concludere il tuo tour di 7 giorni alla scoperta della Sardegna.

Buon viaggio!