La Costa Verde in Sardegna è una delle zone più selvagge e incontaminate dell’isola. Questo tratto di costa del sud-ovest della Sardegna si estende per 47 km, da Capo Pecora a Capo Frasca.

Ma perché si chiama Costa Verde? Il nome deriva dalla presenza di una fitta vegetazione mediterranea che cresce sulle colline che circondano la costa. Ginestre, corbezzoli, ginepri, lentischi e mirti sono solo alcuni degli arbusti che ricoprono le scogliere e le dune di sabbia. E proprio le dune sono una delle meraviglie naturali della Costa Verde: qui si trovano dei deserti che si estendono dal mare all’entroterra per chilometri, un paesaggio unico in Italia.

Iniziamo il viaggio per la Costa Verde, la vera protagonista tra le migliori spiagge sarde.

Le migliori spiagge della Costa Verde

La prima che ti consigliamo è la spiaggia di Piscinas, una distesa di sabbia dorata e dune che arrivano fino al mare. Piscinas è una delle spiagge più belle della Costa Verde, con una natura incontaminata e un mare cristallino.

Altro posto da non perdere è la spiaggia di Scivu, caratterizzata dalla sabbia dorata, il fil rouge della Costa Verde, e dai massi che la delimitano. La spiaggia di Scivu è inoltre caratterizzata da mare cristallino e una vista panoramica mozzafiato.

Ma dove andare in Costa Verde se si cerca una spiaggia poco affollata anche ad agosto? La spiaggia di Funtanazza è sicuramente una delle migliori scelte. Anche in questa costa puoi trovare una natura incontaminata, sabbia dorata, un mare cristallino e fondali sabbiosi che scendono rapidamente.

Le spiagge del sud-ovest della Sardegna non sono terminate. Se vuoi esplorare al meglio questa zona non puoi perderti la Marina di Arbus, caratterizzata da sabbia con grani sottili e morbidi al tatto, e dal mare cristallino con fondali bassi. Questa meravigliosa spiaggia si estende per ben 2,5 km ed è delimitata da una scogliera suggestiva e coperta di vegetazione, dove crescono ginestre, corbezzoli, mirti e ginepri. Potrai raggiungerla tramite un sentiero che si snoda tra le rocce e ti condurrà in questo angolo di paradiso.

Continuiamo questo viaggio nella spiaggia di Pistis, la scelta ideale per gli amanti delle spiaggia Sabbie d’Oro. La spiaggia è molto ampia, lunga circa un chilometro, e offre una bellissima vista panoramica.

Tra i posti da non perdere in Costa Verde in Sardegna, ci sono anche la spiaggia di Torre dei Corsari, la spiaggia di Portu Maga e Capo Pecora, un promontorio di granito rosa che segna il limite meridionale della costa.

Per visitare le spiagge della Costa Verde e dintorni, si consiglia di noleggiare un veicolo. Questa zona è perfetta per visitarla sia in auto che in scooter. Se arrivi dal nord dell’isola è possibile noleggiare il veicolo su Ellepi ad Olbia, per poi raggiungere la Costa Verde attraverso una strada panoramica.

Spiagge poco affollate della Costa Verde

Nonostante la bellezza e la fama delle spiagge della Costa Verde, una cosa che sorprende chi la visita è la tranquillità che si respira. Anche in alta stagione infatti, rispetto ad altre zone dell’isola, è più difficile incontrare folle di turisti e le spiagge sono spesso poco affollate. Questo perché la zona è poco conosciuta dal turismo di massa e viene frequentata soprattutto da chi ama la natura e il mare incontaminato, da chi cerca tranquillità e vuole esplorare qualcosa di diverso dalla più rinomata Costa Smeralda.

La Costa Verde è una zona che può offrirti davvero fantastiche spiagge solitarie e selvagge, così come le altrettanto meravigliose spiagge incontaminate ogliastrine (non poi così lontane dalla Costa Verde), per una vacanza al mare lontano dal caos e dallo stress.

Posti da non perdere in Costa Verde

In conclusione, se stai cercando una meta per una vacanza al mare incontaminata e selvaggia, la Costa Verde in Sardegna è sicuramente tra i posti da non perdere. Le sue spiagge, tra le più belle e selvagge dell’isola, ti regaleranno momenti di relax e di contemplazione della natura indimenticabili. Potrai scegliere tra lunghi arenili sabbiosi, cale rocciose, spiagge di ciottoli e dune spettacolari, tutte poco affollate anche in alta stagione.

La Costa Verde offre la possibilità di trascorrere giornate di relax in spiaggia ma anche di fare passeggiate nella natura e visitare luoghi culturali. Qui si può scoprire una Sardegna diversa dai soliti stereotipi turistici. Le principali attrazioni della Costa Verde sono legate al passato minerario della zona e rappresentano suggestive testimonianze di archeologia industriale.

Uno dei luoghi imperdibili per gli appassionati di storia è la Miniera di Montevecchio ad Arbus, in funzione per circa 150 anni fino al 1991. I tour guidati permettono di visitare gallerie sotterranee, officine e uffici amministrativi, offrendo una panoramica completa delle dure condizioni di lavoro del settore minerario. Ingurtosu, invece, è uno dei numerosi villaggi abbandonati della Sardegna a seguito della chiusura delle miniere. Passeggiando tra le sue case in rovina, cantieri e magazzini in disuso, si ha la sensazione di rivivere un passato ormai dimenticato.

Anche se l’attrazione principale della Costa Verde sono le spiagge, visitare questi luoghi rappresenta un’opportunità per conoscere la storia e la cultura di questa regione. In questo modo, si può scoprire una Sardegna che va al di là delle immagini pubblicitarie e dei luoghi comuni. Con una combinazione di mare e storia, la Costa Verde offre una vacanza completa per coloro che vogliono scoprire la vera essenza della Sardegna!