Hai in programma una vacanza in Sardegna alla scoperta dei posti nascosti? Oggi vogliamo darti qualche dritta per raggiungere in auto alcune delle mete più caratteristiche e insolite presenti nell’isola.

Sei curioso di scoprire quali sono? Iniziamo!

Cosa vedere in Sardegna di non turistico?

In Sardegna esistono dei luoghi non affollati in cui organizzare itinerari diversi e suggestivi capaci di sorprendere il visitatore. Esiste una Sardegna sconosciuta, o conosciuta da pochi, lontana dalle spiagge affollate e raggiungibili in auto o con percorsi di trekking.

I murales

Tra i posti poco conosciuti da visitare troviamo per prima cosa i paesi dei murales sardi. Esistono alcuni borghi, specialmente nell’entroterra, che sono dei veri e propri musei a cielo aperto, delle tele colorate sotto il cielo azzurro. Quali sono le mete che ti consigliamo?

  • Orgosolo, nel cuore della Barbagia;
  • San Gavino Monreale, conosciuta anche per lo zafferano;
  • San Sperate, dichiarato ufficialmente museo a cielo aperto e conosciuta anche per le sculture di pietra sonore di Pinuccio Sciola;
  • Fonni, frequentata soprattutto in inverno dagli appassionati degli sport sulla neve.

Le spiagge

Oltre ai murales, ti suggeriamo di visitare alcune delle spiagge meno rinomate ma altrettanto belle. Nella maggior parte dei casi si trovano nella costa occidentale dell’isola, meno conosciute rispetto al resto delle coste. Tra le spiagge che ti consigliamo ci sono:

  • Porto Pino con le sue meravigliose dune bianche;
  • Spiaggia di Porto Paglia, vicino a Nebida e Masua;
  • Cala Domestica, a Buggerru;
  • San Giovanni di Sinis;
  • Is Arutas e Mari Ermi, con la spiaggia di chicchi di riso.

La visita alle spiagge è consigliata nei mesi meno caldi poiché, anche se meno conosciute, le località che ti abbiamo consigliato sono comunque molto frequentate anche dagli abitanti della zona.

I nuraghi

È possibile visitare la Sardegna senza vedere i nuraghi? Certo che no! In pochi sanno che nell’isola ci sono più di 7000 nuraghi, molti di questi sconosciuti e quasi abbandonati. Tra quelli che ti consigliamo di visitare troviamo:

  • Nuraghe Genna Maria a Villanovaforru;
  • Protonuraghe Bruncu Madugui a Gesturi;
  • Nuraghe Saurecci a Guspini;
  • Nuraghe Goni a Goni;
  • Nuraghe Voes a Nule;
  • Nuraghe La Prisgiona ad Arzachena.

Qual è la parte più selvaggia della Sardegna?

Tra i posti curiosi e meno turistici troviamo senza dubbio quelli in Barbagia, la zona più selvaggia della Sardegna. Rispetto alle altre zone dell’isola qui è possibile trovare numerose località che racchiudono la vera essenza di questa terra.

In questa zona è possibile fare delle belle escursioni e scoprire alcuni percorsi che ti sorprenderanno. Tra quelli più belli e consigliati troviamo:

  • Rocciaio di Ulassai, Punta Genna Obida;
  • Boschi del Monte Ortobene;
  • Fonte sacra di Su Tempiesu a Orune, del periodo nuragico;
  • Grotta Corbeddu di Oliena;
  • Supramonte e le sorgenti di Su Gologone;
  • la Casa-Museo di Grazia Deledda;
  • la Gola di Su Gorroppu, il canyon più profondo d’Europa.

Queste sono solo alcune delle mete meno rinomate e acclamate che puoi visitare in Sardegna. Il consiglio che ti diamo è quello di affittare un auto o uno scooter e percorrere le strade alla scoperta di luoghi affascinanti, spesso sconosciuti anche a chi abita nell’isola. Il noleggio è la soluzione più indicata per muoversi nell’isola senza problemi di tempo e seguendo solo il proprio istinto!