Hai in programma un tour della Sardegna del sud e sei alla ricerca di qualche idea per individuare le mete più belle da visitare? Hai trovato l’articolo giusto per te. Oggi vogliamo darti qualche consiglio per percorrere un itinerario turistico da sogno.

Iniziamo!

Sardegna del sud on the road: cosa c’è da vedere?

Per il tuo viaggio avrai bisogno di un mezzo di trasporto idoneo. Scegliere la macchina più adatta può sembrare un gioco da ragazzi ma ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione e da non sottovalutare. L’auto ti accompagnerà per tutta la vacanza e per questo dovrà rispondere ad ogni tua esigenza di viaggio.

Nel nostro blog ti abbiamo già dato qualche suggerimento per un weekend sardo on the road. Ma se hai più tempo a disposizione e se desideri concentrarti solo al sud dell’isola, ecco le nostre idee per itinerari che non potrai dimenticare.

Cagliari

La scoperta del sud dell’isola non può che iniziare dalla meravigliosa Cagliari, il capoluogo della Sardegna. Puoi scegliere di fare una visita guidata così da cogliere gli aspetti più belli del centro storico, delle antiche mura, della cattedrale e dei numerosi musei che la caratterizzano.

Non perderti poi il Bastione di Saint Remy, il quartiere Castello e la Cattedrale di Santa Maria. E per finire, non può mancare una passeggiata lungo il porto, scendendo dal quartiere della Marina dove è possibile trovare tanti ristoranti tipici.

Da qui puoi riprendere la tua macchina e visitare altre zone della città: il Castello di San Michele, la Grotta della Vipera, l’anfiteatro Romano, la Basilica di Bonaria, il Poetto e lo Stagno di Molentargius.

Villasimius

Ci spostiamo in quella che viene considerata tra le spiagge più belle dell’isola: Villasimius. Qua potrai ammirare un panorama mozzafiato, piccole calette con un mare cristallino. Tra quelle più consigliate troviamo: porto Sa Ruxi, Punta Molentis, Porto Giunco, Campulongu.

Oltre ad ammirare questo paradiso terrestre dalla costa, ti suggeriamo di prenotare un tour in barca così da goderti lo spettacolo anche dal mare. In genere questi tour includono un’intera giornata in giro per le calette con la possibilità di assaggiare pietanze con il pesce appena pescato e prodotti tipici dell’isola.

Puoi raggiungere Villasimius da Olbia in poco tempo, oltre che da Cagliari, quindi se hai in mente di arrivare dal nord dell’isola non temere: con poche ore di auto potrai giungere in una delle coste più belle dell’isola.

Da qui puoi proseguire in auto verso Costa Rei e ammirare l’area archeologica di Cuili Piras, un complesso formato da circa cinquanta Menhir molto simili a quelli di Stonehenge.

Costa Rei

Costa Rei è una splendida località turistica dove le acque cristalline del Mar Mediterraneo si incontrano con le spiagge di sabbia bianca e finissima, creando un panorama mozzafiato.

La zona è famosa per le sue spiagge, tra cui spiccano la spiaggia di Santa Giusta, la spiaggia di Monte Nai e la spiaggia di Cala Sinzias, tutte caratterizzate da acque cristalline e sabbia bianca. Per raggiungerle, è possibile salire verso le spiagge ogliastrine, lungo una strada panoramica che attraversa colline e paesaggi naturali mozzafiato.

Ma Costa Rei non è solo mare e spiagge, qui si possono anche praticare diverse attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike, equitazione e molto altro ancora. Inoltre, la zona offre anche numerose opportunità per gustare la cucina locale e scoprire la cultura sarda.

Pula

Dalla parte opposta a Villasimius e Costa Rei troviamo Pula, conosciuta per il sito archeologico di Nora, uno dei più importanti della Sardegna. In questa zona potrai ammirare anche diversi nuraghi, anche se quello più famoso è quello di Sana Margherita che si affaccia sul mare.

Proseguendo con la scoperta del sud Sardegna in auto incontrerai la celebre Chia, caratterizzata da una spiaggia molto ampia e particolarmente apprezzata dagli amanti degli sport d’acqua. Inoltre, potrai ammirare le dune della spiaggia di Su Giudeu e della spiaggia Sa Colonia.

A proposito di dune, poco distante da qui puoi trovare Porto Pino, molto conosciuta per le dune di sabbia bianca e che, in particolari periodo dell’anno, si popola di fenicotteri rosa e regala una cartolina dai colori intensi.

Area archeologica di Nora

L’Area archeologica di Nora è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna e si trova sulla costa sud-occidentale dell’isola. Qui si possono ammirare le rovine della città antica di Nora, che risale all’epoca fenicio-punica e poi romana. Tra i resti più significativi spiccano il teatro, il foro, le terme e il complesso religioso. Dopo i nuraghi, questo genere di siti archeologici sono tra i più diffusi e importanti presenti nel territorio sardo.

La visita all’Area archeologica di Nora è un’esperienza unica per scoprire la storia e la cultura millenaria della Sardegna.

Isola di Sant’Antioco

Restiamo sempre nella parte sud-occidentale dell’isola per ammirare l’Isola di Sant’Antioco, separata dalla terraferma da un istmo e collegata ad essa da un ponte. Qui, la natura incontaminata si fonde con la storia, creando un’atmosfera unica. Tra le principali attrazioni dell’isola ci sono le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline, ma anche i siti archeologici come il Tofet, un’area sacra punica, e la Basilica di Sant’Antioco, uno dei più antichi monumenti cristiani della Sardegna. Inoltre, l’isola è famosa per la sua gastronomia, ricca di sapori genuini e tradizionali.

Carloforte

La città di Carloforte, situata sull’Isola di San Pietro, fondata nel XVIII secolo da coloni liguri provenienti dall’isola di Tabarka, in Tunisia, ha conservato intatte le proprie radici culturali e linguistiche. Carloforte è famosa per la sua architettura caratteristica, con case color pastello e strade strette che si snodano tra vicoli acciottolati. La città offre anche numerose attrazioni turistiche, tra cui le meravigliose spiagge, ma anche la Riserva Naturale Orientata dell’Isola di San Pietro, un’area protetta che ospita una fauna e una flora uniche.

Inoltre, la cucina locale è rinomata per i suoi piatti di pesce fresco e per il famoso tonno di Carloforte, che viene pescato ancora oggi con le antiche tonnare. Carloforte è un luogo ideale per chi cerca autenticità, bellezza e tradizione in un’isola ancora poco conosciuta.

Porto Flavia

Porto Flavia è un porto minerario situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Il porto prende il nome dalla figlia dell’ingegnere che lo progettò, che si chiamava Flavia. Costruito alla fine del XIX secolo, il porto è stato utilizzato per il trasporto del minerale di sale e di carbone estratto dalle miniere della zona.

La caratteristica principale di Porto Flavia è la sua posizione, situata in una baia naturale ai piedi di una scogliera alta circa 100 metri. Il porto è stato costruito utilizzando la scogliera come parte della sua struttura, creando un’opera di ingegneria unica nel suo genere.

Oggi, Porto Flavia è diventato un importante sito turistico e culturale, visitato da migliaia di persone ogni anno. Il porto è stato restaurato e conservato, mantenendo le caratteristiche originali della sua struttura, rappresentando un importante punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa, con viste spettacolari sulla scogliera e sul mare cristallino sottostante.

Adesso che conosci tutti i segreti del sud Sardegna non ti resta che prenotare l’auto per il viaggio e prepararti a questa fantastica avventura. Buon viaggio!