Le spiagge in Ogliastra hanno un fascino caratteristico dovuto alla particolarità di questa costa. La natura selvaggia, le scogliere a picco sul mare, la vegetazione che si estende fino alla costa… se hai in mente di organizzare una vacanza in Ogliastra preparati a restare incantato da paesaggi mozzafiato.

Oggi vogliamo suggerirti alcune delle principali spiagge da vedere nella costa orientale sarda.

Come raggiungere la Sardegna

Il punto di arrivo più vicino alla costa orientale sono il porto e l’aeroporto di Olbia. Da qui potrai noleggiare un’auto per spostarti liberamente per le strade dell’isola e raggiungere in breve tempo le calette più nascoste. Ciò che rende unica questa costa, in parte, è anche la difficoltà nel raggiungere le mete più ambite. Ecco perché è essenziale avere un mezzo di trasporto per gli spostamenti: guidare su queste strade ti regalerà continue scoperte e panorami da cartolina.

Quali spiagge vedere?

Tra le cale in Ogliastra imperdibili troviamo: Cala Goloritzè, Spiaggia di Cea, Cala Mariolu, Cala Luna, Lido di Orrì e Santa Maria Navarrese. Questa è solo una piccola selezione delle più belle e caratterizzate da diverse particolarità.

Cosa le rende così speciali?

Cala Goloritzè

Cala Goloritzè è il gioiello di questa costa, conosciuta per il suo pinnacolo alto ben 143 metri, particolarmente noto ai climbers per le sue vie d’arrampicata sportiva. Dalla spiaggia è possibile ammirare anche il suo arco naturale, a destra della baia, che si apre sul mare. L’arenile è fatto di piccoli ciottoli bianchi e sabbia che contrastano con il colore intenso dell’acqua smeraldo.

È possibile raggiungere la cala in due modi: via mare, con tour organizzati, oppure via terra, seguendo un sentiero che dall’altopiano del Golgo arriva sino alla spiaggia. Se scegli la seconda opzione devi sapere che affronterai un dislivello di 470 metri e che per completarlo occorre un camminata di circa un’ora e mezza.

Cala Goloritzè
Cala Goloritzè

La spiaggia di Cea

Per gli amanti dei tuffi, la spiaggia di Cea è la meta ideale. A pochi metri dalla riva sono presenti due faraglioni di porfilo rosso, chiamati is scoglius arrubius, fungono da trampolini naturali a cui è difficile resistere.

La spiaggia è intervallata da scogli piatti e vegetazione colorata che, insieme ai alle rocce rosse, forniscono una palette cromatica davvero particolare.

Spiaggia di Cea
Spiaggia di Cea

Cala Mariolu

Mare smeraldo e fondali variopinti, Cala Mariolu è la meta perfetta per le immersioni. La spiaggia è composta da minuscoli sassolini bianchi e lisci che risaltano sulla cornice fornita dai monti che la circondano.

Dall’acqua affiorano rocce calcare e formano dei piccoli isolotti che rendono la scoperta di questo mare ancora più affascinante. Possiamo dire che Cala Mariolu è una spiaggia di rara bellezza anche perché è quasi inaccessibile. Per raggiungerla occorre affidarsi alle escursioni in motobarca che partono da Arbatax o da Santa Maria Navarrese. È possibile raggiungerla anche via terra, seguendo un sentiero di circa 8 chilometri che parte dall’altopiano del Golgo e segue un percorso di trekking piuttosto difficile. Se scegli questa strada, ti suggeriamo di affidarti a guide ambientale esperte. L’itinerario dura circa 3 ore.

Cala Mariolu
Cala Mariolu

Cala Luna

Cala Luna fa parte delle spiagge più conosciute e suggestive della Sardegna. Anche qui la sabbia è bianca, circondata da pareti dorate intervallate da piccole grotte, il mare blu cobalto e boschetti di oleandri rosa. Anche in questo caso ci sono due soluzioni per raggiungerla: via mare oppure via terra, con un percorso di trekking di circa 3 ore.

Cala Luna
Cala Luna

Lido Orrì

Sabbia fine color argento e un mare dalle mille sfumature, il Lido di Orrì è uno dei tratti più a nord di questa meravigliosa costa. La spiaggia è circondata da scogli color granito grigio, levigati dal mare e dal vento.

Raggiungere questa spiaggia è abbastanza semplice, ma devi avere una macchina per poterci arrivare. Nessuna escursione o percorsi di trekking per questa volta, ma lo scenario che avrai davanti sarà ugualmente affascinante!

Santa Maria Navarrese

Ed infine, Santa Maria Navarrese, punto di partenza delle principali escursioni per esplorare la costa ma anche meta ambita dai turisti. Poco distante dal centro abitato, la spiaggia è circondata da un’ampia vegetazione che la tiene al riparo dal vento. Il panorama è dominato da una torre costiera spagnola, un tratto distintivo che ricorre in tutte le coste sarde.

Anche in questo caso, la spiaggia può essere raggiunta facilmente via terra con la macchina.

Santa Maria Navarrese
Santa Maria Navarrese

Sei pronto a organizzare il tuo viaggio in Sardegna? Noleggia la tua auto su Ellepi: ci trovi all’aeroporto di Olbia!