Vento tra i capelli, soste sul ciglio della strada per cogliere la bellezza del paesaggio, l’ebrezza del mare sul viso… sono semplici emozioni che puoi vivere se scegli di esplorare l’isola in scooter.

Viaggiare su due ruote offre tanti vantaggi, primo fra tutti il fatto di poter raggiungere con più semplicità alcune mete più complesse da visitare in macchina. Senza contare che, se visiti la Sardegna in estate, lo scooter ti consente di evitare il traffico e di trovare parcheggio senza troppe difficoltà.

Entroterra e spiagge sarde sullo scooter

Il nostro viaggio inizia dall’aeroporto di Olbia, uno dei principali punti di arrivo dell’isola. Puoi noleggiare uno scooter ad Olbia e iniziare il tuo tour alla scoperta delle spiagge ma non solo.

Se scegli di percorrere strade panoramiche sarde, oltre a raggiungere le spiagge più belle potrai anche godere di paesaggi mozzafiato. Percorrendo invece le strade interne potrai visitare i principali simboli dell’isola e riscoprire la vera essenza: villaggi nuragici, aree archeologiche, domus de janas, tombe dei giganti e gran canyon.

Quali sono le mete che non puoi proprio lasciarti scappare?

L’Arcipelago della Maddalena

Situato a largo della Costa Smeralda, l’Arcipelago della Maddalena include alcune tra le isolette più belle e caratteristiche: Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli. Si tratta di un’area protetta terrestre e marina, dalle bellezze naturali e dalle acque cristalline color smeraldo incontaminate.

La Costa Smeralda

È vero che la Costa Smeralda viene spesso “snobbata” perché frequentata prevalentemente da vip provenienti da ogni parte del mondo e per questo può sembrare che non valga la pena visitarla. In realtà, tra yacht di lusso e boutique di alta moda, questa costa è di una bellezza innegabile.

Con le sue piccole insenature e le spiagge che si nascondono lungo la strada saprà sorprenderti nella sua semplicità. Piccolo consiglio, evita di visitarla in piena alta stagione o correrai il rischio di trovare fiumi di persone e sarà più difficile godersi a pieno la bellezza del posto.

Costa Smeralda

Il Villaggio di Tiscali

Dimentica per un secondo le spiagge e preparati a visitare un sito archeologico di epoca nuragica davvero suggestivo. Tiscali è il nome dell’antico villaggio situato nel comune di Oliena e Dorgali, costruito lungo le pareti della dolina. Il sito non è visibile fino a quando non si raggiunge l’interno della cavità per mezzo della parete rocciosa.

La Gola di Gorropu

Poco sotto il Villaggio di Tiscali troviamo Su Gorropu, una gola naturale in cui si racchiude lo spirito libero e selvaggio dell’isola. Si tratta del canyon più profondo d’Europa, con una larghezza che varia da poche decine di metri a 4 metri e una profondità di oltre 500 metri.

Per raggiungere questo posto meraviglioso è necessario seguire un percorso escursionistico di circa 3 ore. Il sentiero si chiama Sedda ar Baccas.

Cala Mariolu

In sella al tuo scooter, ti suggeriamo di raggiungere Cala Mariolu nel Golfo di Orosei. Cosa la rende così unica? La spiaggia è formata da sassolini bianchi piccoli che mettono in risalto i colori dell’acqua. La spiaggia può essere raggiunta facilmente via mare ma esiste anche un percorso che consente di accedere alla spiaggia via terra.

Cala Golorizté

Questo sito è un monumento naturale nonché una delle cale più amate dai sardi e dai turisti. Siamo sempre nel Golfo di Orosei e anche in questo caso è possibile raggiungerla via mare, oppure via terra seguendo un percorso molto suggestivo.

Cala Goloritzé nasce a seguito di una frana nel 1962 ed è diventata famosa per il suo pinnacolo alto 143 metri e l’arco naturale che si apre a destra della baia.

Cala Golorizté

Chia

Se dovessimo scegliere una zona a sud ovest della Sardegna da consigliare a un turista che visita questa zona per la prima volta la scelta ricadrebbe su Chia. Acqua cristallina, la laguna che ospita i fenicotteri rosa, anfratti rocciosi e dune di sabbia: cosa chiedere di più?

Nello specifico ti suggeriamo Su Giudeu e Cala Cipolla.

Fenicotteri Rosa

Strada litoranea per Bosa

Questo tratto di strada da percorrere in sella allo scooter è senza dubbio uno dei più belli. Lungo la strada si possono ammirare le scogliere a picco sul mare, il panorama e la natura incontaminata.

Lungo il percorso di suggeriamo anche una sosta nel comune di Bosa e ad Alghero!

Stintino

La punta estrema del nord della Sardegna, Stintino è conosciuta per le spiagge lunghe e bianche de La Pelosa che mettono in risalto il mare turchese dal fondale basso. A Stintino possiamo trovare un piccolo borgo costruito per ospitare 45 famiglie costrette ad abbandonare l’Asinara quando l’isola si apprestava a diventare un lazzaretto e una colonia penale.

Il simbolo di Stintino è la torre aragonese, chiamata Torre della Pelosa, costruita nel 1578.

Consigli pronti all’uso

Quale scooter noleggiare? La scelta del mezzo, come accade nel caso del noleggio auto, è strettamente legata alle esigenze di viaggio. Non esiste una soluzione che va bene per tutti. Su Ellepirental uno dei modelli più apprezzati è lo scooter 125 a noleggio ma se hai dubbi sulla scelta puoi sempre contattare il nostro servizio clienti e farti consigliare dai nostri esperti.

Per una vacanza in Sardegna con lo scooter un aspetto importante da ricordare riguarda il bagaglio. Attenzione alla leggerezza e alla quantità di ciò che decidi di portare con te. Se sei abituato a questo genere di viaggi saprai organizzare al meglio il tuo bagaglio e se invece sei alla tua prima esperienza dovrai dedicare un po’ di tempo alla scelta di cosa mettere in “valigia”.

Quando si viaggia il mantra che accompagna molti turisti è “lo porto perché non si sa mai”. Questa regola è perfetta se si viaggia in auto oppure se si sceglie una meta fissa. Se invece si sceglie lo scooter il mantra deve essere esattamente il contrario: portare solo l’essenziale.

Sei pronto per il tuo viaggio? Zaino in spalla e si parte!