Olbia è una città storica antica, pronta a sorprendere i visitatori che scelgono questa città per raggiungere l’isola e rapire il cuore di chi visita ogni suo angolo nascosto. Se decidi di raggiungere la Sardegna con il traghetto e di sbarcare a Olbia rimarrai fin da subito impressionato dalla sua bellezza.

Oggi vogliamo consigliarti i migliori luoghi da visitare in città e nei dintorni. Sei pronto a prendere appunti? Iniziamo!

Cosa vedere a Olbia?

Il fascino di questa città ha origini nel passato, come dimostrano le testimonianze nuragiche, fenice, greche e romane. Nel corso dei secoli Olbia ha potuto conoscere tante civiltà che hanno contribuito alla nascita e alla crescita di questa città diventando un punto di riferimento per la Sardegna. Oggi rappresenta una delle principali mete per chi desidera raggiungere l’isola grazie allo sviluppo del porto, dell’aeroporto, dei commerci e del turismo.

Il centro storico della città

A pochi passi dal Porto di Isola Bianca si trova il centro storico di Olbia. Particolarmente suggestivo è Corso Umberto con i suoi palazzi di inizio novecento molti dei quali in stile liberty, i negozi, le boutique, i bar e i ristoranti.

Non dimenticare di fare un salto al signorile palazzo del Municipio, vicino al quale è possibile notare i resti di un antico foro romano.

Corso Umberto termina in piazza Regina Margherita, uno spazio raccolto e grazioso con palazzi ottocenteschi e locali in cui concedersi una piccola sosta.

Ti renderai conto che il centro storico di Olbia è caratterizzato da palazzi meravigliosi e chiese antiche che raccontano la storia di questa città.

E nei dintorni?

Siti archeologici a Olbia

Attorno alla città sono presenti numerosi siti archeologici che ti permetteranno di conoscere più nel profondo la cultura e le origini dell’isola. La Sardegna non è fatta solo di spiagge meravigliose e grazie a questo tour attorno a Olbia potrai accorgertene con i tuoi stessi occhi.

Nella maggior parte dei casi si tratta di località difficili da raggiungere se non con un’auto propria o noleggiando una vettura all’aeroporto di Olbia.

Ecco i siti che vogliamo suggerirti per un itinerario perfetto:

  1. la Tomba dei Giganti Su Mont’e S’Abe
  2. il Castello di Pedres
  3. l’acquedotto Romano
  4. il Nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas
  5. il Pozzo Sacro Sa Testa
  6. le Mura Puniche

1 – La Tomba dei Giganti Su Mont’e S’Abe

Le tombe dei giganti rappresentano un esempio di antica sepoltura tipica nel periodo nuragico e sono caratterizzate da una scultura longitudinale coperta da lastre orizzontali e un’esedra disegnata da lastroni verticali. Purtroppo in questo sito manca la stele centrale alta e lavorata lungo il perimetro, presente in altri siti in Sardegna.

Tomba dei Giganti Su Mont'e S'Abe (Autore: Olbia Turismo)
Tomba dei Giganti Su Mont’e S’Abe (Autore: Olbia Turismo)

2 – Il Castello di Pedres

Se vuoi godere di un bellissimo panorama sulla piana di Olbia, il Castello di Pedres deve essere presente tra le tappe del tuo tour in Sardegna.

I resti del castello ci mostrano una delle incursioni più interessanti del territorio olbiese. Un tempo è stata una residenza privilegiata giudicale. Le sue mura risalgono al medioevo e sono state realizzate con la pietra del luogo del Duecento.

Castello di Pedres (Autore: Panoramio)
Castello di Pedres (Autore: Panoramio)

3 – L’acquedotto Romano

Raggiungendo la località Sa Rughittula, nella zona industriale di Olbia, si trovano i resti dell’acquedotto romano, risalente al I – II secolo d.C. e venne costruito per portare l’acqua proveniente dal Monte Cabu Abbas verso il centro della città.

In via Aldo Moro e in via Nanni potrai vedere alcuni resti dell’acquedotto, mentre nei sotterranei della Locanda del Conte Mameli è presente un’antica cisterna. Quest’ultima è visibile solo su richiesta e in occasione di particolari eventi.

4 – Il Nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas

La visita al nuraghe è una tappa obbligatoria per chi visita la Sardegna. Il Nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas è datato tra il 1300 e il 1200 a.C. ed è costituito da una torre centrale circondata da muraglia con due ingressi. Vista la sua posizione si pensa che avesse una valenza difensiva, rappresentando un importante punto di osservazione sul Golfo di Olbia.

Il nuraghe potrebbe aver avuto anche un utilizzo legato al culto. Infatti, è presente una fossa sacrificale all’interno della quale sono stati ritrovati reperti ceramici e frammenti ossei bruciati.

5 – Il Pozzo Sacro Sa Testa

Il pozzo sacro Sa Testa di origine nuragica ha la tipica forma geometrica e una scalinata che discende verso il basso tra pareti squadrate e perfette che vanno a formare una copertura conica. Fu portato alla luce intorno al 1930 durante la ricerca di una fonte di acqua.

Il santuario è lungo circa 18 metri, ha una pianta esterna che richiama la sagoma di una serratura, per simboleggiare la porta tra il mondo dei vivi e quello dei morti, e attorno è presente un cortile circolare e un vestibolo.

Pozzo Sacro Sa Testa (Autore: Gianni Careddu)
Pozzo Sacro Sa Testa (Autore: Gianni Careddu)

6 – Le Mura Puniche

Infine, l’ultima tappa che vogliamo consigliarti sono le mura puniche, nel centro di Olbia. Questi resti si trovano in mezzo agli edifici moderni ma bastano pochi sguardi per riconoscerli: grossi blocchi squadrati tra i quali si identifica un’antica porta di accesso alla città.

Le spiagge vicino a Olbia

Dopo tanti luoghi culturali, non possiamo certo dimenticarci delle spiagge. Anche in questo caso avrai bisogno di una macchina a noleggio per raggiungere le calette in poco tempo e poter fare un tuffo nell’acqua cristallina.

Tra le mete più annoverate vicino a Olbia abbiamo senza dubbio Arzachena, Santa Teresa di Gallura, San Teodoro e più in generale la Costa Smeralda. Ma esistono anche altre spiagge meno note che vogliamo consigliarti:

  • la spiaggia delle Saline
  • la spiaggia del Dottore
  • la spiaggia di Porto Istana, con la meravigliosa vista sull’isola di Tavolara
  • la spiaggia di Punta Molara

Queste sono solo alcune delle meravigliose spiagge di questa zona in cui potrai rilassarti e goderti un mare meraviglioso circondato da un paesaggio mozzafiato.

Hai trovato interessanti i nostri consigli? Bene, ora non ti resta che definire il tuo itinerario di viaggio iniziando a prenotare la tua macchina a noleggio per raggiungere in poco tempo tutte le tappe del tuo viaggio in Sardegna!