L’Isola della Maddalena è una delle mete più affascinanti della Sardegna, fatta di paesaggi mozzafiato, insenature, calette e dolci colline. L’arcipelago di cui fa parte è un parco naturale e per lungo tempo è stato la base della Marina Militare, come testimonia il museo navale Nino Lamboglia.

La Maddalena ha una storia molto antica che contribuisce ad accrescere la sua bellezza. Hai scelto di visitarla durante il tuo viaggio in Sardegna? In questo articolo ti raccontiamo come visitarla in un giorno e quali sono le sue spiagge più belle.

Ma prima di iniziare, per raggiungere l’isola con semplicità ti suggeriamo l’uso di un mezzo trasporto proprio, puoi anche noleggiare l’auto o la moto in Sardegna, per muoverti in assoluta libertà, raggiungere il porto e spostarti in ogni angolo dell’isola.

Cosa vedere a La Maddalena in un giorno

Nonostante le sue piccole dimensioni, appena 45 chilometri di perimetro, La Maddalena offre numerosi punti di attrazione imperdibili. Se hai solo un giorno a disposizione per visitare l’arcipelago, vogliamo aiutarti a scegliere le mete che non possono mancare.

Iniziamo il tour dal meraviglioso centro storico con una passeggiata che attraversa la via XX Settembre, la piazza Umberto I e la piazza Garibaldi. Queste sono le zone principali che ti permetteranno di scoprire la vera essenza di questo piccolo borgo. Per completare questa breve passeggiata, ti suggeriamo di fare un salto anche al mercato del pesce, al municipio e al porto turistico.

Proseguiamo con una visita al Sobborgo Moneta e al Passo della Moneta. Qui potrai immergerti in un’atmosfera autentica dell’isola e ascoltare la lingua che assomiglia tanto a una cantilena e che sa incantare gli stranieri che visitano questo posto. Il Passo della Moneta non è altro che una passeggiata che collega la Maddalena all’Isola di Caprera, lunga circa 600 metri, interamente circondata dal mare. Se hai un po’ di tempo a disposizione ti consigliamo di visitare Caprera, sarebbe un vero peccato perdersela!

Un’altra tappa che devi includere nella tua breve sosta alla Maddalena è il Porticciolo di Cala Gavetta con uno degli scorci più belli e suggestivi dell’isola. Vedrai che saprà stupirti e non potrai mai dimenticarti di questo posto magico.

E le spiagge?

Arcipelago della Maddalena

Le spiagge più belle della Maddalena

Non puoi lasciare l’isola senza prima aver fatto un tuffo in una delle spiagge più belle e cristalline de La Maddalena. Tra le calette dell’arcipelago vogliamo segnalarti:

  • Spiaggia di Testa del Polpo, una caletta che prende il nome dalla forma di una roccia a ridosso dell’arenile. La sabbia è bianca e sottile, il mare è limpido e cristallino… ti sembrerà di essere in una piscina naturale.
  • Cala Francese è caratterizzata dal colore avvolgente del granito, il verde della macchia mediterranea e il turchese del mare. Una curiosità sulla spiaggia: sembrerebbe che la Cava Francese venne usata per realizzare importanti opere in tutto il mondo tra cui il basamento della Statua della Libertà e il monumento a Ismailia nel Canale di Suez.
  • Cala dello Spalmatore con sabbia fine e dorata, mare trasparente e un fondale basso, ideale per i bambini.

Se hai più tempo a disposizione, ti suggeriamo di fare un salto anche in altre spiagge presenti nelle isolette dell’arcipelago, come ad esempio la famosa spiaggia di rosa di Budelli, Cala Coticcio e la spiaggia del Relitto a Caprera.

La Maddalena

Visitare la Maddalena in un giorno è possibile, ma con qualche giorno in più potrai esplorare l’intero arcipelago e le meraviglie che può offrire.

Come raggiungere l’isola?

Raggiungere la Maddalena è davvero semplice. Una volta arrivato in macchina a Palau non dovrai fare altro che prendere uno dei traghetti che ogni giorno collegano l’arcipelago alla Sardegna.

I traghetti viaggiano con una frequenza che varia in base alla stagione. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della compagnia.

La Maddalena, un po’ di storia

L’Isola della Maddalena ha un passato storico ricco di avvenimenti importanti. La sua posizione nel Mediterraneo era considerata strategica e questo ha inciso notevolmente sugli avvenimenti che l’hanno vista protagonista.

Nel Medioevo venne scelta dai monaci che desideravano abitare in solitudine nella chiesetta di Santa Maria legata a Santa Maria Maggiore di Bonifacio. Ancora oggi rimangono tracce della chiesa, in una casa privata in prossimità dell’omonima spiaggia.

Era il 1793 quando Napoleone Bonaparte a capo dell’esercito francese tentò di invaderla senza successo, poiché fermato dalla flotta del maddalenino Domenico Millelire. E durante gli anni delle guerre napoleoniche, La Maddalena divenne la sede della piccola marina sarda, comandata dal barone Desgeneys. Nel 1800 la vita militare dell’isola si univa a quella borghese e si andava a delineare una civiltà ben strutturata.

Nel 1849, Garibaldi raggiunse l’isola per la prima volta, dopo il fallimento della Repubblica Romana. Dopo sei anni, decise di fermarsi a Caprera, creò la sua azienda agricola e si allontanò del tutto dalle vicende del Risorgimento italiano. Morì nella sua casa a pochi passi dal mare nel 1882.

Ti abbiamo incuriosito e hai deciso di visitare questo meraviglioso arcipelago ma hai bisogno di noleggiare una macchina? Possiamo aiutarti a trovare quello che cerchi: contatta i nostri operatori e scegli la tua auto a noleggio!