Sul blog di Ellepi abbiamo parlato spesso delle spiagge più belle della Sardegna e di come organizzare al meglio una vacanza all’interno dell’isola. Oggi vogliamo guidarti in un coast to coast che ti sorprenderà ad ogni chilometro percorso.
Coast to coast in Sardegna: da cosa iniziare?
Per la tua vacanza itinerante in Sardegna hai bisogno del giusto mezzo di trasporto. Puoi noleggiare l’auto all’aeroporto di Olbia e iniziare da qui il tuo viaggio alla scoperta dell’isola.
Se sei un appassionato di mezzi a due ruote puoi viaggiare in scooter oppure puoi optare per una vettura a quattro ruote, certamente più comoda se desideri portare con te più bagagli.
La Sardegna ha 1.897 chilometri di costa, centinaia di spiagge e infiniti tramonti da togliere il fiato. Puoi organizzare il tuo tour di 7 giorni, selezionando alcuni tratti di costa, oppure concederti una pausa più lunga per esplorare il territorio in lungo e in largo.
Da Olbia a Oristano
Da Olbia a Oristano puoi incontrare spiagge completamente diverse. Possiamo considerare queste due coste come due opposti: da una parte troviamo le mete ambite dai vip, gli yacht e le boutique di lusso, dall’altro lato troviamo la natura incontaminata.
- Santa Teresa di Gallura, nel pieno della Costa Smeralda, un tempo punto di partenza per le navi che inseguivano i contrabbandieri, oggi un paesino caratterizzato da botteghe di artigiani e piatti tipici.
- Isola Rossa, con il suo porto turistico dal quale potrai partire per visitare le calette e ammirare un tramonto dalle sfumature indescrivibili.
- Castelsardo, con il suo castello che domina sul piccolo borgo dai colori accesi.
- Stintino, una delle spiagge più ambite, nonché super affollata, caratterizzata da acqua cristallina e sabbia bianca.
- Alghero, con un litorale che corre lungo le coste della Riviera del Corallo, fondali trasparenti e meta ambita degli appassionati degli sport d’acqua.
- Bosa, considerato uno dei borghi più pittoreschi della Sardegna con il suo fiume Temo che offre un bel panorama ai visitatori.
- S’Archittu, con il suo arco modellato per secoli dal mare e dal vento e i tre isolotti a forma di fungo che rendo questo posto davvero suggestivo.
Da Oristano a Cagliari
Il coast to coast prosegue verso Cagliari, la città più importante dell’isola. Le tappe che ti suggeriamo in questo percorso sono:
- Cabras e la bellissima Tharros, una delle testimonianze più antiche della civiltà fenicia.
- Is Arutas e Mari Ermi, con il mare dal colore intenso e la spiaggia bianca fatta di quarzo.
- Piscinas, con le dune di sabbia più alte d’Europa con un forte passato minerario che mostra ancora oggi la sua presenza.
- Porto Pino, con la sua sabbia di un bianco intenso, le dune e lo spettacolo dei fenicotteri rosa che in alcune ore del giorno si spostano verso la laguna poco distante.
- Baia Chia e l’Area Archeologica di Nora, proseguendo per Pula prima di lasciarsi alle spalle queste meraviglie e raggiungere la città delle città: Cagliari.
Da Villasimius a Olbia
Da Cagliari, ci spostiamo verso Villasimius, la “Costa Smeralda” del sud. Da qui potrai esplorare alcune delle spiagge più belle della cosa orientale, le spiagge dell’Ogliastra e tornare verso Olbia per scoprire cosa può offrirti di bello questa città.
- Porto Giunco e lo stagno dei fenicotteri rosa, se sei appassionato di snorkeling questo è il posto giusto per esplorare dei fondali meravigliosi.
- Costa Rei, con lo scoglio di Zio Peppino, le acque cristalline e i fondali sabbiosi.
- Muravera, caratterizzata da profumi e colori che ti resteranno impressi per sempre.
- Arbatax, con le sue rocce rosse che lasciano trasparire la loro origine vulcanica, offrono uno scenario molto caratteristico.
- Il Nuraghe Mannu, la Grotta del Bue Marino e Cala Gonone, un paesino grazioso da cui puoi fare numerose escursioni via terra e via mare.
- San Teodoro e Cala Brandinchi, un vero paradiso terrestre di sabbia soffice e mare piatto.
E per finire, Olbia, una città che può regalarti piacevoli sorprese con le sue attrazioni. Ne abbiamo parlato in un apposito articolo del nostro blog!