Stai pensando di programmare una visita alla città di Alghero durante la tua vacanza in Sardegna? Questa è una delle poche località dell’isola in cui si ha quasi la sensazione di essere in posto lontano, un luogo in cui la cultura di questa terra si è fusa in modo indissolubile con quella delle dominazioni.
Passeggiando tra le vie di Alghero troverai numerosi riferimenti alla cultura spagnola. Dai nomi delle vie ai piatti tipici con forti richiami alla Spagna… la stessa lingua sarda, in questa città, è decisamente diversa rispetto alle altre zone della Sardegna.
Il modo migliore per visitare la città e i dintorni è con la macchina. In questo modo potrai spostarti liberamente e visitare ogni angolo nascosto di questa terra. Una volta raggiunto l’aeroporto di Olbia puoi ritirare in pochi minuti la tua auto noleggiata su Ellepi e dare inizio alla tua vacanza.
Quali sono i posti da visitare in un weekend ad Alghero?
Cosa vedere ad Alghero
Il centro storico è una delle parti più interessanti da visitare. Fin dal tuo arrivo nella città potrai restare colpito dai monumenti storici e dalle stradine strette lastricate. Alghero è la capitale della “Riviera del Corallo” e per questo motivo la maggior parte dei negozietti del centro vendono gioielli in corallo rosso ma anche accessori per la casa realizzati con questo materiale prezioso.
Tra le migliori attrazioni della città troviamo le fortificazioni e le mura, di recente restauro, che offrono una passeggiata lungo i bastioni con punti panoramici meravigliosi sulla costa. Durante la passeggiata potrai ammirare le torri e le porte che prendono il nome da famosi esploratori come ad esempio Marco Polo e Ferdinando Magellano.
Cosa puoi vedere nel centro storico? Oltre al lungomare e ai bastioni, ti suggeriamo di vedere:
- la Chiesa di Santa Barbara, la più antica di Alghero
- la Chiesa di San Michele e la sua meravigliosa cupola colorata
- la Cattedrale di Alghero e la torre del campanile
- la Piazza Civica
- il Museo del Corallo
Il punto forte della città? La vista del tramonto sul mare!

Porto, Torri e Bastioni spagnoli
Alghero, nota anche come la “Barceloneta” della Sardegna, è famosa per il suo porto caratteristico, e le imponenti torri e bastioni di origine spagnola. Il Porto di Alghero è un luogo vivace, con una moltitudine di barche da pesca colorate, yacht di lusso e battelli turistici. Le torri e i bastioni, come la Torre di Sulis o il Bastione di Marco Polo, raccontano secoli di storia e di dominazioni spagnole, offrendo una vista mozzafiato sulla città e sul mare.
Centro storico
Il centro storico di Alghero è un incanto per gli occhi e per l’anima. I vicoli stretti e tortuosi, le case in pietra e le piazze animate ne fanno un luogo affascinante e ricco di fascino. La Cattedrale di Santa Maria e la Chiesa di San Francesco sono solo due dei molti punti di interesse che si possono trovare nel centro storico. Inoltre, numerosi sono i ristoranti e le botteghe che offrono prodotti locali e piatti tipici della tradizione culinaria algherese.
Museo del Corallo
Alghero è anche conosciuta per essere la “Città del Corallo“. Il Museo del Corallo rappresenta un’importante attrazione della città, dove è possibile scoprire la storia, l’arte e la scienza legate a questo prezioso organismo marino. Il museo offre una vasta collezione di coralli, dagli antichi reperti archeologici alle creazioni più moderne, dimostrando l’importanza del corallo nella cultura e nell’economia della città. Visitare il Museo del Corallo significa immergersi in una parte significativa della sua storia.
Le spiagge di Alghero
Ad Alghero è possibile trovare numerose spiagge in cui concedersi un po’ di meritato riposo circondato da un mare cristallino, ideale anche per i bambini. Quali sono quelle da non perdere?
- Il Lido San Giovanni, la spiaggia della città a pochi passi dal centro storico. Il fondale è basso, l’acqua cristallina, la sabbia bianca… un vero paradiso per grandi e bambini.
- La spiaggia delle Bombarde, a nord di Alghero è ben attrezzata con lettini, ombrelloni e tanti ristoranti.
- La spiaggia del Lazzaretto, a pochi passi dalle Bombarde, è caratterizzata da acqua limpida e sabbia soffice.
- La spiaggia di Porto Ferro è la più selvaggia della zona e si trova a 30 minuti di distanza da Alghero.
- La spiaggia Maria Pia è una delle spiagge più belle e popolari della città, caratterizzata da sabbia bianca e fine, acque cristalline e una grande pineta che le fa da sfondo.
- La spiaggia di Mugoni è una delle più grandi della zona, è circondata da una lussureggiante vegetazione mediterranea e protetta da due promontori che la rendono molto tranquilla e riparata dai venti.
- Cala Dragunara è un piccolo angolo di paradiso, caratterizzata da una spiaggia di ciottoli e sabbia, circondata da una natura incontaminata. Da qui è possibile raggiungere le famose Grotte di Nettuno con i battelli turistici.
- La Spiaggia Rena Majore della Nurra è un altro gioiello caratterizzato da sabbia chiara e acque limpide, con un fondale che degrada dolcemente, ideale per chi ama i lunghi bagni e le lunghe passeggiate sulla sabbia.

Queste sono solo alcune delle spiagge in prossimità della città. Se hai più tempo a disposizione ti suggeriamo di dedicare una giornata per scoprire ogni angolo di questa meravigliosa costa.
Spiaggia La Pelosa a Stintino
La Spiaggia La Pelosa è una delle spiagge più belle e rinomate della Sardegna. Si trova nel comune di Stintino, a circa 50 km da Alghero.
È famosa per la sua sabbia bianca finissima e il mare cristallino dai colori smeraldo e turchese, che la rendono simile a una piscina naturale. Questa spiaggia è spesso descritta come un angolo di paradiso, grazie anche alla sua incantevole vista sulla torre aragonese dell’Isola Piana e sull’Isola dell’Asinara.
Cosa vedere nei dintorni di Alghero
Nella zona di Alghero in Sardegna, avrai la possibilità di visitare un’ampia varietà di affascinanti luoghi di interesse, che spaziano dalla natura mozzafiato alla storia ricca e profonda.
Di seguito troverai alcune delle mete più suggestive nei dintorni di Alghero.
Ognuna di questa destinazioni offre una prospettiva unica sulla bellezza e la cultura di questa regione, garantendo un’esperienza indimenticabile durante la tua visita in Sardegna!
Le Grotte di Nettuno
Le Grotte di Nettuno sono uno spettacolo della natura nei dintorni di Alghero. L’ingresso si trova lungo la parete a strapiombo sul mare e per questo motivo, prima di mettersi in viaggio è importante controllare le previsioni meteo poiché, in base al metodo scelto per raggiungerle, potrebbe non essere possibile la visita. Le grotte sono raggiungibili in due soluzioni: con l’escursione in barca o in macchina.
È possibile prendere la barca partendo dal porto di Alghero. La barca ti porta direttamente all’ingresso della grotta. Se il mare è molto mosso vengono sospese le tratte.
Se invece scegli la macchina, dovrai percorrere un tragitto di circa 35 minuti partendo da Alghero. Sul posto è presente un ampio parcheggio da cui poi è possibile scendere verso l’ingresso della grotta grazie alla scalinata composta da ben 654 gradini. Le scale sono scavate nella scogliera e consentono di ammirare la costa durante la discesa.

La visita della grotta dura circa 45 minuti. Lungo il percorso potrai vedere il bellissimo lago interno e le numerose stalattiti e stalagmiti che caratterizzano la grotta.

Capo Caccia
Capo Caccia è un promontorio imponente che si estende nel Mar Mediterraneo vicino ad Alghero. Uno dei luoghi più suggestivi di questa zona è il Belvedere Foradada, un punto panoramico dal quale si può godere di una vista mozzafiato sul mare e sulle scogliere sottostanti. Al tramonto, la scena che si apre davanti agli occhi è davvero spettacolare: il sole che scende lentamente sull’orizzonte, tingendo di colori caldi il cielo, il mare e la roccia, crea un’atmosfera magica e indimenticabile.
Complesso Nuragico di Palmavera
Il Complesso Nuragico di Palmavera è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, risalente all’età del bronzo. Si trova nelle vicinanze di Alghero, immerso in un paesaggio di campi e oliveti. Il complesso è composto da un nuraghe, un villaggio e un’area sacra, e offre un’importante testimonianza della civiltà nuragica.
Le strutture di pietra, perfettamente conservate, offrono un affascinante viaggio nel tempo, permettendo di scoprire le antiche tecniche di costruzione e la vita quotidiana del popolo nuragico.
Sassari e Bosa
Sassari è la seconda città più grande della Sardegna e un importante centro culturale ed economico. Ricca di storia e tradizioni, offre numerosi luoghi di interesse, come la Cattedrale di San Nicola, il Palazzo Ducale e il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico G. A. Sanna.
Poco distante troviamo Bosa, un incantevole borgo medievale situato sulla costa occidentale dell’isola, lungo il fiume Temo. Famosa per le sue case colorate, il castello dei Malaspina e le botteghe di artigianato locale, è uno dei borghi più belli d’Italia. Tra Sassari e Bosa, si può apprezzare una grande varietà di paesaggi, dalla costa rocciosa e selvaggia alle colline dolci e verdi dell’interno.
Sei pronto per la tua vacanza in Sardegna? Prenota subito la tua auto e preparati a vivere una vacanza indimenticabile!