La Sardegna è conosciuta per le sue mete balneari paradisiache ma in realtà l’isola ha da offrire molto di più. Qui la natura riesce ancora a essere la vere protagonista, con paesaggi selvaggi che raccontano un mondo antico e lontano dalla frenesia. Di cosa hai bisogno per immergerti in questo viaggio senza tempo? Ti servirà solo una macchina o una moto per goderti le spettacolari strade panoramiche della Sardegna.
Iniziamo!
I migliori itinerari in Sardegna
In questo articolo non ti parleremo delle spiagge e neanche delle tappe imperdibili da visitare nell’entroterra. Oggi vogliamo concentrarci su un altro aspetto che renderà unica la tua vacanza in Sardegna: le strade panoramiche da percorrere in moto o in auto.
Ne abbiamo individuate 5 per te:
- la Litoranea Cagliari – Villasimius
- la Vecchia Orientale Sarda 125. tratto Campu Omu
- la Fontanamare – Nebida – Masua
- la Litoranea Alghero – Bosa
- la strada Chia – Teulada
La strada Litoranea Cagliari – Villasimius
La Litoranea Cagliari – Villasimius è senza dubbio una delle strade panoramiche più belle dell’isola. In questo tratto della costa meridionale di possono incontrare alcune delle spiagge note e tante calette meno conosciute ma estremamente affascinanti. Tra le caratteristiche più sorprendenti troviamo l’intensità dei colori: il verde vivo della macchia mediterranea e l’azzurro cobalto del mare.
Lungo la strada è possibile trovare diversi punti in cui sostare per ammirare il paesaggio e ritrovare il contatto con la natura. Ti suggeriamo di percorrerla anche al tramonto per ammirare i colori caldi del sole che si nasconde dietro i monti.
La Vecchia Orientale Sarda 125 tratto Campu Omu
Poco distante dalla Litoranea Cagliari – Villasimius, è presente la Vecchia Orientale Sarda 125. tratto Campu Omu, nello specifico il tratto che va da San Gregorio a San Priamo. Tra rettilinei e curve repentine, per circa 27 km di strada sarai circondato da nuraghi, montagne, valli, torrenti e una vegetazione fitta.
Se ami le curve questa strada è perfetta per te. Qui potrai ammirare anche il canyon “Campu Omu” scavato nelle rocce di granito.
La strada panoramica Fontanamare – Nebida – Masua
Fontanamare, Nebida e Masua sono tre piccoli centri che si incontrano in circa 8 km lunga la strada a strapiombo sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Anche qui la natura selvaggia fa da padrona.
Incontrerai per prima la spiaggia di Fontanamare, con curve che si affacciano sul mare. Una volta oltrepassata Nebida, ti troverai davanti a uno scenario suggestivo: il bellissimo panorama dello scoglio di Pan di Zucchero alto 100 metri. Raggiungerai infine Masua, dove potrai fare una sosta sulla spiaggia che offre un panorama sullo scoglio di Pan di Zucchero.

La Litoranea Alghero – Bosa
La Litoranea Alghero – Bosa è la strada panoramica preferita dai motociclisti. Un susseguirsi di curve e brevi rettilinei che si affacciano sulla meravigliosa costa nord-occidentale. Una volta raggiunto il borgo di Bosa sarai accolto da casette colorate a ridosso del fiume Temo. Questa cittadina ha un meraviglioso centro storico ed è considerata una delle tappe obbligatorie per chi visita il nord dell’isola.
Proseguendo verso Alghero, il promontorio di Capo Caccia ti farà compagnia sullo sfondo creando scenari panoramici meravigliosi.
La strada Chia – Teulada
Ed infine, la strada panoramica SP 71 Chia – Teulada a sud-ovest dell’isola. Circa 25 km di assoluta bellezza tra spiagge di sabbia bianca, calette, strade sali scendi, sentieri e percorsi che sfiorano il mare.
Il consiglio che ti diamo è di percorrerla nei mesi tra Settembre e Ottobre così da evitare il traffico che caratterizza questa zona nel pieno della stagione estiva e goderti con più serenità questo angolo di paradiso.
Sei pronto per scoprire le strade panoramiche della Sardegna? Prenota la tua macchina a noleggio a Olbia e preparati a una vacanza da sogno!