Noleggiare un’auto può sembrare, per i meno esperti, una vera missione. In realtà si tratta di una procedura piuttosto semplice ed è sufficiente seguire le regole del noleggio auto per non incappare in spiacevoli sorprese.
Oggi però vogliamo concentrarci su cosa accade dopo aver noleggiato l’auto e aver concluso la vacanza. La riconsegna dell’auto è un’altra procedura che spesso desta un po’ di preoccupazioni, soprattutto quando non si conosce l’agenzia alla quale ci si affida per la prima volta.
Cosa verificare prima del noleggio
Le soprese in fase di riconsegna possono nascere a causa di una mancata attenzione delle clausole in fase di noleggio del veicolo. Tra queste ad esempio, troviamo la modalità di noleggio a chilometri. Questa procedura prevede un limite di chilometri che è possibile fare con l’auto. In genere, questa formula consente di abbassare il costo giornaliero del veicolo ma occorre fare molta attenzione ed essere consapevoli delle conseguenze che possono esserci nel caso in cui venga superato il limite.
Oltre alla tipologia di noleggio, è essenziale leggere con attenzione le condizioni che riguardano la copertura di eventuali danni. Nella maggior parte dei casi esiste l’assicurazione che subentra in caso di danni al veicolo e compre le spese fino a determinati massimali. Conoscere quali sono e la procedura da seguire in caso di incidenti o anomalie al veicolo è molto importante. Il deposito cauzionale che ti viene chiesto al momento della prenotazione serve anche per coprire i danni che possono verificarsi durante l’uso del veicolo.
Inoltre, al momento del ritiro vengono segnalati i danni che il veicolo possiede già. Ti suggeriamo di verificare che siano segnati tutti correttamente onde evitare di essere incolpato di aver causato un graffio o un’ammaccatura di cui non sei responsabile.
Riconsegna in altra sede
Molte agenzie consentono di riconsegnare il veicolo in un luogo diverso da quello di origine, lontano dalla sede principale. Potrebbe essere una soluzione interessante da utilizzare se, ad esempio, hai in mente di seguire un itinerario che non prevede il ritorno nello stesso punto di partenza e se hai deciso di ripartire da un altro aeroporto diverso da quello di arrivo.
Anche in questo caso, spesso è previsto il pagamento di un importo aggiuntivo.
Cosa bisogna fare per riconsegnare il veicolo?
In realtà non esiste un modo univoco e ogni agenzia ha la propria procedura. La prima cosa da fare è riconsegnare l’auto rispettando i requisiti del carburante previsti che, in linea generale, equivale al pieno.
- Rileggi il contratto per verificare eventuali situazioni che possono causare costi aggiuntivi, soprattutto legati al pieno del veicolo, la data, l’orario e il luogo.
- Riconsegna l’auto in tempo, un consiglio che può sembrare banale ma è uno degli errori più comuni.
- Scegli la stazione di servizio più vicina così da riconsegnare l’auto con il corretto livello di carburante.
- Controlla il veicolo prima della riconsegna per verificare che sia tutto ok e non siano presenti ulteriori danni causati durante l’uso dell’auto.
Per qualsiasi dubbio ti consigliamo di contattare l’agenzia di riferimento così da trovare una risposta ad ogni tua domanda. Se cerchi un autonoleggio ad Olbia per scegliere un veicolo in tempo per la tua vacanza puoi rivolgerti a noi di Ellepi. Ti aspettiamo nel nostro parco auto!