Dopo attente valutazioni hai deciso che il noleggio auto è la soluzione giusta per la tua vacanza, il tuo viaggio di lavoro, il tuo weekend senza pensieri.

La facilità di prenotazione e il pagamento anticipato di un servizio, spesso nascondono delle insidie che potrebbero creare dei problemi e disguidi. Abbiamo pensato di fornirti alcuni suggerimenti utili, in modo da non avere sorprese e problemi con il noleggio dell’auto

  1. Dove prenotare l’auto

Oggi basta un click ed ecco che puoi prenotare e acquistare in pochi step il tuo noleggio auto online. Nelle prime pagine dei motori di ricerca appaiono prevalentemente siti broker abitualmente con sede estera, operatori call center difficilmente reperibili e numeri a pagamento. Scegli sul web un autonoleggio che abbia la propria sede sul luogo, risponderà direttamente a tutti i tuoi dubbi e alle tue incertezze dovute per esempio alla cancellazione della prenotazione senza penali.

2. Accertati di avere i documenti giusti

Noleggiare un veicolo è molto semplice ma bisogna fare attenzione ad avere tutta la documentazione necessaria al momento del ritiro del veicolo prenotato:

  • Documento d’Identità: carta d’identità o passaporto
  • Patente di guida: è necessario verificarne la validità e le regole, differenti per ogni compagnia, sull’età minima e massima per noleggiare un’auto
  • Patente di guida internazionale: se arrivi da una nazione extra Europa contatta la compagnia di noleggio che hai scelto per sapere se accettano il tuo permesso di guida o hai necessità della patente internazionale per accedere alla guida dei loro veicoli
  • Codice fiscale: richiesto a livello nazionale

3. Controlla dove si trova la compagnia di noleggio

Accertati sulla location della compagnia prescelta. Le più importanti e serie compagnie di noleggio auto hanno i loro uffici negli aeroporti, stazioni o in luoghi situati in punti strategici per agevolare le pratiche di ritiro e riconsegna. Alcune  hanno sedi periferiche ed operano con servizi navetta  causando notevoli disguidi e tempi di attesa inutili.

4. Considera i tempi di ritiro e riconsegna

Scegliere una compagnia molto conosciuta non è sempre sinonimo di un buon servizio. Spesso i marchi più rinomati presentano delle lunghe code per la consegna del veicolo e se viaggi per lavoro, hai degli appuntamenti o viaggi con dei bambini, attendere delle ore potrebbe non essere piacevole. Gli autonoleggi privati locali offrono qualità, convenienza e servizi eccellenti e professionali al pari dei grandi nomi e, inoltre, avere un referente del posto è sempre vantaggioso.

5. Informati su quali metodi di pagamento vengono accettati

Se non sei possessore di carta di credito spesso risulta difficile noleggiare un’auto, ma non impossibile. Alcune compagnie permettono il noleggio senza carta di credito. In questi casi sarà sufficiente chiedere di pagare il noleggio auto in contanti, o diversamente chiedere di noleggiare l’auto con debit card, o ancora effettuare il pagamento del noleggio auto con bancomat.

Lo stesso discorso vale anche per il deposito cauzionale per il noleggio auto: se non si è in possesso di carta di credito, alcune compagnie permettono di pagare con prepagata, debit card o contante.

6. Chiedi all’operatore di spiegarti le regole del noleggio

È buona abitudine, soprattutto se si tratta della prima volta che usufruisci del servizio di noleggio auto, porre alla persona che ti accoglierà al desk dell’autonoleggio tutte le domande relative alle responsabilità e ai doveri del locatario, cosa fare in caso di emergenza, quali sono gli importi esclusi e quali accorgimenti avere durante il periodo di locazione.

7. Valuta se acquistare anche i servizi accessori

In genere la compagnia di noleggio rende facoltativo per il cliente l’acquisto dei servizi accessori.

Se si viaggia con la famiglia è necessario anche il noleggio seggiolino per bambini dotato di dispositivo antiabbandono al di sotto dei 4 anni. È possibile, inoltre, aggiungere guidatori, richiedere dispositivi GPS,  aggiungere l’assistenza stradale, limitare o eliminare la propria responsabilità in caso di danni e incidente, chiedere la consegna dell’auto a domicilio.

8. Controlla il veicolo prima del ritiro insieme ad un operatore

Il veicolo viene consegnato da un addetto della compagnia nell’area parcheggio riservata. È importante verificare che lo stato del veicolo corrisponda al documento rilasciato dalla società di noleggio, controllare il livello del carburante, eventuali danni già presenti e dare avviso immediato di eventuali anomalie in modo da annotarle subito sul tuo contratto di noleggio auto.