Quando si procede con il noleggio di un’auto esistono dei vincoli contrattuali che regolamentano la durata del noleggio e definiscono cosa succede in caso di incidente, danni o furto della vettura.
Prima di procedere con il noleggio è importante informarsi sulle regole contrattuali e sugli importi da corrispondere nei diversi scenari. La franchigia ad esempio. fa parte degli elementi che il conducente deve conoscere poiché si tratta di un importo fisso che è tenuto a pagare in caso di particolari condizioni. Scopriamo insieme cosa significa il noleggio senza franchigia e in che modo è possibile azzerarla.
In cosa consiste la copertura senza franchigia
Si tratta di una soluzione pensata a vantaggio del conducente che può così godersi l’uso della vettura noleggiata senza la preoccupazione delle conseguenze economiche di un incidente.
Nei casi in cui non è presente alcun tipo di franchigia per l’RC auto, in caso di incidente senza colpe, il guidatore avrà diritto al risarcimento danni entro i limiti dei massimali previsti e in base al valore commerciale dell’auto. Se il conducente ha responsabilità, perde automaticamente ogni diritto a ricevere un risarcimento. Solo in caso di polizza Kasko, che però comporta costi più elevati, è possibile includere il risarcimento anche dei danni autoindotti alla propria vettura.
È possibile azzerare la franchigia nel noleggio? Esistono dei pacchetti assicurativi che non prevedono il pagamento della franchigia. In questi casi il cliente dovrà pagare un deposito cauzionale che sarà rimborsato al termine del noleggio, in assenza di danni o furto. Quando si parla di noleggio senza franchigia significa dunque che il guidatore è responsabile in un primo momento dell’addebito che verrà restituito in seguito, alla consegna dell’auto.
Che cos’è la franchigia?
La franchigia è un importo che il conducente si impegna a pagare alla compagnia di noleggio, in caso di danni al veicolo. Il suo importo viene definito in fase di prenotazione e rappresenta una percentuale fissa del costo del danno stimato. Questa cifra viene definita in fase di contratto e si aggiunge all’importo che potrebbe essere necessario pagare qualora i danni causati all’auto superano i massimali previsti dall’assicurazione. In caso contrario, se i danni rientrano nei massimali, questi saranno a carico della compagnia di noleggio.
In base alla modalità scelta per il pagamento del noleggio, se con carta di credito, in contanti o con carta di debito, la compagnia potrà congelare l’importo o richiederlo in anticipo come deposito cauzionale (in caso di noleggio senza carta di credito) che sarà poi restituito al conducente alla riconsegna dell’auto.
Noleggio auto con polizza Kasko
La scelta della polizza Kasko per l’auto a noleggio è facoltativa per il guidatore e rappresenta una sicurezza in più poiché copre anche situazioni che altrimenti risultano scoperte. La polizza base solitamente copre solo i danni arrecati a terzi, cose o persone, ma non include i danni subiti dal veicolo causati da ignoti o dalla distrazione del conducente.
L’assicurazione Kasko risulta più costosa rispetto a quella base, spesso inclusa nel costo del noleggio, poiché garantisce una maggiore sicurezza al guidatore e una copertura superiore.
Per evitare costi addizionali per danni al veicolo noleggiato, molti clienti preferiscono aggiungere al pacchetto la polizza Kasko. Attenzione però, non tutti i danni risultano coperti ed esistono dei limiti che è bene conoscere prima della stipula.
Danni non inclusi nella polizza Kasko
L’assicurazione Kasko copre solo danni che riguardano l’auto ed esclude quelli subiti dal conducente o dai passeggeri. Per avere anche una copertura sulle persone è necessario sottoscrivere una polizza apposita pensata per la tutela di chi viaggia all’interno del veicolo.
Tra i danni esclusi troviamo inoltre quelli causati a oggetti, animali o materiali trasportati con il veicolo interessato. Allo stesso modo, non sono inclusi i danni che derivano da comportamenti contrari alle norme del codice della strada, come ad esempio la guida sotto l’effetto di alcool e droga, la guida senza patente o altro documento richiesto.
Conoscere i dettagli della polizza assicurativa è importante per noleggiare un’auto in modo consapevole.
Stai pensando di prenotare una macchina per il tuo prossimo viaggio in Sardegna? Scegli Ellepi, l’autonoleggio all’aeroporto di Olbia. Guarda tutte le vetture disponibili sul nostro sito: noleggia la tua auto online in un semplice clic!