Noleggiare un’auto per le vacanze è la soluzione migliore per visitare al meglio un luogo. È importante però tenere in considerazione tanti aspetti che caratterizzano il noleggio, oltre alla scelta vera e propria dell’auto. Ad esempio è necessario sapere cosa fare in caso di incidente così come è importante sapere cosa include l’assicurazione CDW e quali situazioni copre la cauzione richiesta al momento del noleggio.

Cosa succede in caso di guasto? Come comportarsi?

Procedura da seguire in caso di guasto

Sapere cosa fare in caso di guasto dell’auto a noleggio è utile per affrontare il viaggio con più serenità, consapevoli di come ci si deve comportare nelle diverse situazioni. Per prima cosa è importante confrontarsi con l’agenzia di noleggio a cui hai scelto di affidarti. In questo modo potrai chiedere conferma sulle procedure da seguire in caso di auto in panne.

In caso di guasto dell’auto durante un noleggio i costi possono essere sia a carico del locatore che a carico di chi utilizza l’auto, in base alle dinamiche che hanno generato il guasto. In genere rientrano tra i costi a carico del locatario quelli relativi alla vettura non direttamente attribuibili all’uso della stessa. Ad esempio, se il guidatore nota un malfunzionamento o una spia accesa, deve farlo presente subito per non incorrere in guasti peggiori. Se l’agenzia di autonoleggio non risulta reperibile e si ha la necessità di eseguire subito dei lavori sul veicolo, si dovranno anticipare i costi per poi richiedere il rimborso in un secondo momento.

Norme di buona condotta

In caso di danni al veicolo mentre si è in viaggio è sempre importante pensare per prima cosa a proteggere i passeggeri e il veicolo. Per questo motivo, in caso di anomalie, è consigliato fermarsi quanto prima per valutare se è il caso di contattare l’agenzia di noleggio o il soccorso stradale.

Se la situazione lo richiede è bene fermarsi il prima possibile in un luogo sicuro, in un parcheggio o sulla corsia di arresto di emergenza. Dovrai accendere le luci di emergenza, far allontanare tutti i passeggeri dall’auto, indossare il giubbotto di sicurezza e posizionare il triangolo di emergenza alla distanza opportuna se il veicolo invade la strada.

A questo punto non dovrai fare altro che contattare l’agenzia di noleggio e seguire la procedura che ti è stata indicata.

Chi paga?

Come abbiamo anticipato, qualunque guasto che non è direttamente attribuibile al guidatore sarà a carico del locatario. Per questo motivo è molto importante non continuare con il viaggio se ti accorgi che qualcosa non va e in caso di luci accese che preavvisano un problema di qualunque genere. Infatti, se sul veicolo si riscontrano danni imputabili alla mancata attenzione del guidatore i costi saranno a carico dello stesso.

Se l’agenzia risulta irraggiungibile e non è possibile seguire la procedura ordinaria sarà necessario chiamare il soccorso stradale. In questo caso però dovrai dimostrare che l’agenzia era realmente irreperibile, dovrai farti carico delle spese e procedere con la richiesta di rimborso.

Vuoi sapere come funziona il noleggio di un veicolo con Ellepi? Leggi la nostra guida ai servizi!