Qual è la procedura da seguire per il ritiro dell’auto a noleggio? Oggi vogliamo parlarti degli step da seguire per ricevere l’auto che ti accompagnerà per tutta la durata del tuo viaggio.

Ecco i consigli per ritirare la vettura.

La consegna dell’auto a noleggio

I viaggiatori alle prime armi non hanno sempre ben chiare le regole per il noleggio dell’auto, soprattutto quando si parla del ritiro del veicolo. Si tratta di una procedura abbastanza semplice che si risolve in pochi passaggi, nulla di complicato o impossibile. Ciò che conta è sapere esattamente di cosa hai bisogno per poter ritirare la macchina o la moto che hai scelto e prenotato.

La cosa più importante è ricordarsi di portare con sé i documenti necessari: carta d’identità, patente e metodi di pagamento accettati dalla compagnia.

Step 1: andare al banco della compagnia

Dopo aver ritirato la tua valigia la prima cosa da fare è cercare il banco della compagnia. Solitamente si trovano nell’area arrivi, in altri casi si trova nella stessa area in cui sono disposti i nastri per la riconsegna dei bagagli. Se hai oltrepassato quest’area non ti preoccupare, in genere in questi casi l’ufficio si affaccia anche nella zona pubblica del terminal.

Negli aeroporti più piccoli può capitare che il banco delle compagnie si trovi all’esterno dell’aeroporto, raggiungibile a piedi in breve tempo. In questi casi nel voucher da presentare per il ritiro è presente un riferimento che indica dove è necessario recarsi. In caso contrario potrai contattare la compagnia telefonicamente oppure chiedere indicazioni all’interno dell’aeroporto.

Ricordati di verificare se la compagnia che hai scelto mette a disposizione un servizio di navetta gratuito che porta direttamente agli uffici dell’agenzia.

Per quanto riguarda gli orari di apertura e chiusura, anche questi vanno individuati prima. Le compagnie in genere seguono gli orari dell’aeroporto e risultano operative fin tanto che esistono voli in arrivo o in partenza. Pertanto non dovresti avere alcun problema nel ritirare la tua macchina.

Step 2: tempi di attesa

Nei periodi di punta i tempi di attesa prima di ricevere la vettura possono essere piuttosto lunghi, anche fino a mezz’ora. Le pratiche di noleggio sono lunghe e possono richiedere anche fino a 15 minuti per essere concluse.

Il consiglio che ti diamo quindi è quello di cercare di raggiungere il banco della compagnia il più velocemente possibile, prima degli altri passeggeri così da ridurre la fila che hai davanti a te. Questo consiglio è utile soprattutto se hai i minuti contatti e hai bisogno dell’auto del minor tempo possibile.

Se arrivi al banco e trovi fila puoi approfittarne per iniziare a preparare tutti i documenti che ti chiederanno e per ricontrollare con attenzione cosa è incluso e cosa no nel pacchetto che hai acquistato.

Step 3: i documenti

I documenti richiesti sono tre:

  1. la patente di guida valida, ricorda di verificare che sia tutto regolare prima della partenza;
  2. la carta d’identità o passaporto, anche questi in corso di validità;
  3. la carta di credito o altro metodo di pagamento accettato dalla compagnia.

Firma del contratto e consegna del veicolo

Per ufficializzare il noleggio occorre firmare il contratto. È molto importante leggere il suo contenuto per verificare che sia tutto corretto, così come stabilito in precedenza. In particolare, dovrai controllare:

  • se esistono limiti di chilometri da fare;
  • le regole sul carburante;
  • eventuali restrizioni sulle strade che si possono o non si possono percorrere;
  • tipo di assicurazione.

Dopo la firma, la compagnia procederà con la consegna delle chiavi e ti verranno fornite le indicazioni su dove è parcheggiato il veicolo.

Cerchi un’agenzia per affittare la macchina per le tue vacanze? Il nostro autonoleggio all’aeroporto di Olbia è quello che fa al caso tuo: scopri come raggiungerci!