Avere un incidente con un’auto a noleggio è l’ultima cosa che una persona vorrebbe, ma purtroppo sono cose che possono capitare. In questi casi è importante sapere cosa fare e come intervenire. Oggi vogliamo parlarti di rimborsi, addebito dei danni, risarcimento e ti aiuteremo a trovare tutte le risposte alle tue domande.

Prima di iniziare, è bene ricordare che i dettagli della copertura assicurativa e la franchigia si delineano al momento del noleggio. Esistono contratti standard che possono essere diversificati in base alle esigenze ma è essenziale conoscere le condizioni contrattuali quando si decide di noleggiare un’auto.

Cosa fare in caso di incidente con auto a noleggio

Quando si noleggia un’auto o una moto, sono previste le coperture assicurative con una franchigia, ovvero un importo da pagare a carico del cliente da corrispondere all’assicurazione in caso di furto o incidente con auto a noleggio. Questa cifra dipende dalla compagnia che hai scelto per affittare l’auto.

Oltre a questo importo, che dovrà essere corrisposto dal conducente, in caso di sinistro la copertura dei danni è a carico della compagnia. Attenzione però, la compagnia dovrà farsi carico dei danni che rientrano nei massimali previsti dalla copertura assicurativa. Se questi superano il massimale, il conducente dovrà effettuare il rimborso della differenza tra il danno e il massimale, oltre a procedere con il pagamento della franchigia.

Per capire le responsabilità dei pagamenti in caso di sinistro con auto noleggio è essenziale comprendere la distinzione tra massimale e franchigia. Due concetti importanti per capire a quanto ammonta la spesa eventuale da sostenere.

Le auto a noleggio di Ellepi ad esempio, hanno tariffe che includono l’assicurazione RC auto con un massimale unico, verso terzi, per ogni sinistro, per cose e persone. Grazie alla clausola Car Protection e la Car Protection Plus, è possibile ridurre gli importi dei valori massimi di addebito delle penalità inserendola nella prenotazione del veicolo.

Incidente senza colpa: cosa succede?

Se la colpa dell’incidente è da imputare a terzi, ad esempio un’auto ti è venuta addosso, in alcuni casi può capitare che la compagnia proceda con l’addebito dei costi, per provvedere al rimborso una volta che sono stati accertati i fatti. In altri casi, si procede trattenendo un importo sulla carta di credito del guidatore, senza effettuare alcun incasso, in attesa che venga fatta la perizia e venga ricostruito l’accaduto.

Cosa fare in caso di incidente con auto a noleggio?

In caso di sinistro la prima cosa da fare è avvisare tempestivamente la compagnia a noleggio trasmettendo la copia del CID e il verbale della polizia, qualora presente. Inoltre, se si è in possesso di prove fotografiche o testimoni che possono raccontare la dinamica dell’incidente è altrettanto necessario trasmetterle alla società.

Quando si procede con la compilazione del CID dovrai prestare attenzione a indicare accuratamente l’accaduto, indicando nel disegno le parti dell’auto che sono state danneggiate.

È obbligatorio che il CID venga firmato da entrambe le parti coinvolte nel sinistro per considerare il documento valido e ufficiale.

Presta molta attenzione alla compilazione del documento e cerca di raccontare in modo dettagliato l’accaduto, soprattutto se si tratta di sinistro senza colpe. In questo caso infatti, il risarcimento del danno avrà luogo solo se si riuscirà a dimostrare che la colpa è da imputare a terzi.

Stai programmando il tuo viaggio in Sardegna e hai iniziato a raccogliere tutte le info necessarie sul noleggio? Richiedi un preventivo e prenota la tua auto sul nostro sito!