Quando si sceglie di noleggiare un’auto, l’assicurazione è uno dei fattori che incidono di più sulla spesa totale del noleggio. Quest’ultima infatti è obbligatoria e, rispetto a quella prevista per i veicoli privati, si differenzia per alcune caratteristiche. In questo articolo ti forniremo tutte le indicazioni e i consigli utili per scegliere l’assicurazione più funzionale alle tue esigenze per il noleggio.
Quali sono le assicurazioni obbligatorie per noleggiare una macchina?
In quasi tutti i paesi europei, l’assicurazione per il noleggio auto comprende tre tipologie di copertura base, che possono variare in funzione delle singole esigenze. Queste coperture sono: la protezione per responsabilità civile (TP), la protezione danni (CDW) e la protezione furto (LDW). È bene precisare che la copertura assicurativa è valida solo se si rispettano tutti i termini previsti dal contratto di noleggio. Vediamo nel dettaglio i diversi tipi di assicurazione per il noleggio dei veicoli:
Responsabilità civile (contro terzi) – TP (Third-Party Liability Coverage) o RCA
La protezione per responsabilità civile copre i danni alle persone o alle cose che si verificano durante il noleggio. Non è una copertura prevista per il veicolo noleggiato, ma comprende i danni esterni, come ad esempio ai pedoni e alle proprietà altrui.
Protezione danni – CDW (Collision Damage Waiver)
Questa tipologia di copertura copre i danni relativi al veicolo, tuttavia non comprende tutte le parti della macchina ma solo quelle considerate carrozzeria. Questa tipologia di assicurazione prevede un limite massimo alla spesa (franchigia) che si dovrà sostenere nel caso in cui si verifichino uno o più danni. Prima di prendere possesso dell’auto noleggiata, è sempre meglio verificare la presenza pregressa di eventuali danni e comunicarli alla società di noleggio. La protezione danni è spesso conosciuta anche come kasko.
Protezione Furto – LDW (Loss Damage Waiver)
Questa tipologia di assicurazione copre i danni in caso di tentato furto e in caso di furto vero e proprio dell’auto noleggiata. Come per la protezione danni, questa tipologia di copertura prevede un limite massimo alla spesa (franchigia) che si dovrà sostenere nel caso in cui avvenga un furto.
Le proposte di Ellepi
Le tariffe di Ellepi includono:
- Responsabilità civile RCA con massimale unico previsto dalla polizza
- Limitazione della responsabilità per danni e furto, limitata agli importi delle franchigie
Non rientrano la parziale o totale eliminazione della riduzione della penalità per danni e furto, le multe, infortuni del conducente e tutte le clausole facoltative proposte da Ellepi, come la clausola Car Protection e la clausola Car Protection Plus.
In particolare con l’opzione Car Protection, Ellepi fornisce la possibilità di ridurre importi dei valori massimi di addebito previsti in caso di danni, furto e incendio. In sostanza, consiste in una riduzione della penalità risarcitoria in favore del cliente.
Con l’opzione Car Protection Plus,invece, è possibile eliminare gli importi dei valori massimi di addebito delle penalità previste per danni, furto e incendio. Questa clausola consiste, quindi, in un’eliminazione della penalità risarcitoria in favore del cliente.
Non hai mai prenotato un’auto a noleggio? Leggi i nostri suggerimenti per noleggiare un’auto senza problemi.
Vuoi avere maggiori informazioni e chiarimenti sull’assicurazione del noleggio auto? Non esitare a contattare l’assistenza clienti di Ellepi, l’autonoleggio a Olbia aeroporto!