Stai organizzando la tua vacanza in Sardegna e sei alla ricerca delle spiagge più belle da includere nel tuo tour? Oggi vogliamo darti qualche suggerimento per rendere indimenticabile il tuo viaggio.

La prima cosa da fare è prenotare la nave o l’aereo per raggiungere l’isola. Molti turisti scelgono di noleggiare un auto in aeroporto ad Olbia, o in un altro aeroporto di arrivo come Cagliari e Alghero. Questa è la soluzione più comoda e pratica per girare l’isola, soprattutto se si sceglie di viaggiare in comitiva.

Quali sono le migliori spiagge in Sardegna?

Da nord a sud abbiamo l’imbarazzo della scelta. Per questo motivo oggi vogliamo concentrarci sulle spiagge facilmente raggiungibili in auto. Tra queste troviamo:

  1. Spiaggia di Is Arutas (OR)
  2. Putzu Idu (OR)
  3. Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA)
  4. Spiaggia di Tuerredda, Teulada (SU)
  5. Cala Cipolla (SU)
  6. Cala Domestica, Buggerru (SU)
  7. La Pelosa, Stintino (SS)
  8. Cala Brandinchi, San Teodoro (SS)
  9. Scoglio di Peppino, Muravera (SU)
  10. Porto Giunco, Villasimius (SU)

Vediamole qui di seguito descritte nel dettaglio!

Spiaggia di Is Arutas

Ti stai chiedendo quali sono le spiagge bianche della Sardegna? Is Arutas e la vicina Mari Ermi, oltre a essere delle spiagge molto belle sono anche tra le più bianche in assoluto. A rendere così particolari queste spiagge è la sabbia: piccoli chicchi di quarzo bianco davvero unici nel loro genere. La tentazione di portarsi a casa un granello di questo paradiso è molto alta ma attenzione, si rischia una multa molto salata!

La sabbia conferisce all’acqua del mare un colore particolare, un celeste intenso che si accende ad ogni onda.

Is Arutas e Mari Ermi sono tra le spiagge più belle dell’oristanese, poco distanti dal piccolo San Salvatore, un villaggio che ha fatto da scenario per numerosi film western.

Spiaggia di Putzu Idu

A proposito di spiagge bianche, la costa di San Vero Milis ospita la meravigliosa spiaggia di Putzu Idu, situata nell’incantevole Area Marina Protetta della Penisola del Sinis. Questo tratto costiero è straordinario poiché unisce una varietà di spiagge e ambienti molto diversi tra loro.

Putzu Idu vanta una magnifica distesa di sabbia bianca e finissima, che si estende fino alle splendide spiagge di quarzo di S’Arena Scoada, al confine. Il mare, cristallino e dai colori caraibici, regala sfumature che si perdono all’orizzonte grazie alla bassa profondità del fondale, che digrada dolcemente. Il turchese predomina in questa tavolozza di colori.

L’ampia spiaggia si estende per diversi chilometri, e alle sue spalle si trova un piccolo villaggio turistico, una strada pedonale che costeggia la costa e una grande laguna che rappresenta l’habitat dei fenicotteri rosa e di rare specie di uccelli. Durante l’estate, questa località si anima con eventi turistici e offre una vasta gamma di servizi. Da Putzu Idu è possibile anche partire per un’imperdibile escursione all’isola di Mal di Ventre, che si trova nelle vicinanze e merita una visita.

Spiaggia di Solanas, Sinnai

La spiaggia di Solanas è incastonata nella costa sud ed è caratterizzata da sole, vento e mare cristallino. Questa spiaggia si trova a pochi passi da Cagliari ed è considerata una meta ambita per surfisti e sub, ma è anche ideale per gli amanti delle lunghe passeggiate sul bagnasciuga grazie al suo arenile immenso. Sulla spiaggia sono presenti numerosi servizi, per una giornata perfetta all’insegna del relax: p​edalò, sdraio e ombrelloni. Tutto attorno è presente una cornice verde che crea un contrasto suggestivo con il mare e la sabbia dorata.

Spiaggia di Tuerredda, Teulada

Tuerredda è un’insenatura di oltre mezzo chilometro che si estende tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nel territorio di Teulada. Grazie al suo mare limpidissimo e con temperature sempre abbastanza alte è la meta ideale per rilassarsi e fare delle belle nuotate. Di fronte alla spiaggia possiamo trovare l’omonimo isolotto, raggiungibile a nuoto in pochi minuti.

L’unica nota negativa è che, per preservare la naturalezza di questo posto, la spiaggia è diventata a numero chiuso.

Spiaggia di Tuerredda
Spiaggia di Tuerredda

Cala Cipolla

Cala Cipolla è una meravigliosa insenatura di sabbia dorata che si trova incastonata tra maestose rocce granitiche sotto il promontorio di Capo Spartivento, nella rinomata località turistica di Chia, nel Sud Sardegna. Alle spalle delle dune di sabbia, si estende un bosco di pini e ginepri, che conferisce al territorio un’atmosfera ancora selvaggia e isolata.

Il mare cristallino di Cala Cipolla è protetto da scogli e offre una varietà di tonalità che spaziano tra il blu e l’azzurro smeraldo. La zona è molto apprezzata dagli amanti della pesca subacquea e delle immersioni.

Dalle colline circostanti la spiaggia, si può godere di una vista panoramica sulla vicina Spiaggia di Su Giudeu. Inoltre, un sentiero conduce al faro di Capo Spartivento, offrendo la possibilità di ammirare il litorale di Chia da diverse prospettive.

Cala Domestica, Buggerru

Scendiamo verso il Sud Sardegna e le spiagge della Costa Verde, e proseguiamo il nostro tour con l’insenatura di Cala Domestica, una delle più suggestive di questo angolo di costa. Le bianche falesie, il fondo di sabbia sottile mista a ghiaia, il fascino caratteristico di un territorio che un tempo era il centro dell’attività mineraria, sono solo alcune delle caratteristiche di questa spiaggia.

Tra le spiagge da raggiungere in macchina, Cala Domestica è tra le più indicate anche grazie all’ampio parcheggio. Inoltre, è presente un’area di sosta per i camper, un punto ristoro, un camping e una passerella per l’accesso.

Cala Domestica
Cala Domestica

La Pelosa, Stintino

La Pelosa di Stintino è protetta dei faraglioni di Capo Falcone, una barriera naturale molto suggestiva. A contraddistinguerla da tante altre troviamo il suo fondale, fatto da colori accesi e vivi che sembrano quasi dipinti.

Davanti alla spiaggia è presente un isolotto con la torre aragonese della Pelosa, risalente al 1578. La spiaggia si raggiunge facilmente in auto ma vista la sua bellezza si consiglia di visitarla a settembre, così da evitare la folla dei turisti.

Cala Brandinchi, San Teodoro

Poco distanti dalla rinomata Costa Smeralda troviamo la bellissima spiaggia di Cala Brandinchi, situata nella località di Capo Coda Cavallo. Qui è possibile ammirare un bellissimo contrasto di colori con la pineta che fa da contorno alla spiaggia bianca e al mare turchese brillante. Nell’aria si respira il profumo del timo, del rosmarino e del mirto.

In pochi sanno che in questo luogo, il 17 ottobre del 1867, dopo una fuga da Caprera, Giuseppe Garibaldi si imbarcò con l’intento di liberare Roma, con l’aiuto degli abitanti del posto.

Scoglio di Peppino, Muravera

Lo scoglio di Peppino è un piccolo gioiello che delimita il confine tra Muravera e Castiadas. Peppino era un pescatore sardo che amava il suo lavoro e che dedicava tempo al riposo e alla riflessione. Queste due attività era solito praticarle su uno scoglio chiarissimo di roccia granitica, uno scoglio che oggi prende il suo nome. Si tratta di un luogo è davvero magico, con un mare ideale anche per i bambini.

Scoglio di Peppino
Scoglio di Peppino

Porto Giunco, Villasimius

Porto Giunco è considerata una delle spiagge più belle, una perla paradisiaca a circa 45 km da Cagliari. Tra boschi di eucalipti, un mare tropicale con la sua sabbia chiara regala giornate di relax e pace. Alle sue spalle lo stagno di Notteri in cui è facile vedere i fenicotteri rosa. Qui è possibile dedicarsi allo snorkeling, al birdwatching e al trekking per osservare la baia dal promontorio.

Ti suggeriamo di leggere anche il nostro articolo in cui ti parliamo delle spiagge dell’Ogliastra. La costa orientale è altrettanto suggestiva ma è più difficile raggiungere le sue spiagge che, solitamente, si possono ammirare solo dopo aver seguito percorsi di trekking. Con la tua auto puoi arrivare all’inizio dei sentieri e procedere a piedi seguendo dei percorsi che ti rimarranno per sempre nel cuore.